modelli e realtà, buoni economisti o buoni matematici?
PRIMA CONFERENZA DELL'ASSOCIAZIONE RETHINKING ECONOMICS BOCCONI!
"One might ask, how can we explain the persistence of the paradigm for so long? Partly, it must be because, in spite of its deficiencies, it did provide insights into many economic phenomena. ... But one cannot ignore the possibility that the survival of the [neoclassical] paradigm was partly because the belief in that paradigm, and the policy prescriptions, has served certain interests."
Joseph E. Stiglitz. 2001 Nobel Prize lecture: "INFORMATION AND THE CHANGE IN THE PARADIGM IN ECONOMICS"
Sull'onda dell'instabilità e dell'incertezza che invadono il quadro economico contemporaneo sin dal 2008, in questi ultimi tempi il dibattito sulle assunzioni e il funzionamento della scienza economica ha acquisito sempre più importanza. Quali sono i rischi e i vantaggi dell'analisi economica così come ci viene insegnata? Esistono delle mancanze fondamentali nei laureati in economia che impediscono di avere gli strumenti giusti per comprendere al meglio il mondo che li circonda? Ci aiuta a sviluppare un pensiero critico autonomo? Fino a che punto si tratta di una scienza immutabile? Come si evolve?
Rethinking Economics Bocconi invita tutti gli studenti a partecipare alla sua prima iniziativa sul metodo della Scienza Economica, per cercare di rispondere a queste e altre domande, e per capire (forse) un po' meglio cosa studiamo e perché lo facciamo.
Nella nostra riflessione ci aiuteranno due importanti ospiti: Alessandro Roncaglia, professore dell'università La Sapienza, e Luca Fantacci, professore di storia economica in Bocconi. .
Se volete partecipare alla nostra attività associativa, essere informati, discutere con altri studenti sullo stato della scienza economica, non esitate a contattarci!